Le auto sportive sono progettate per la velocità, con velocità massime che variano notevolmente in base alla potenza del motore, all'aerodinamica e al design, passando da impressionanti a incredibili. Le auto sportive di ingresso come la Ford Mustang GT raggiungono normalmente una velocità massima di circa 263 km/h, grazie ai loro motori V8 che producono oltre 450 cavalli, offrendo un emozionante equilibrio tra accessibilità e prestazioni. Le auto sportive di fascia media, come la Porsche 911 Carrera S, possono raggiungere velocità fino a 293 km/h, sfruttando un' avanzata aerodinamica e un potente motore boxer per fendere l'aria con resistenza minima. I modelli ad alte prestazioni come la Chevrolet Corvette Z06 spingono il limite ancora oltre, arrivando a 330 km/h, grazie ai loro motori V8 sovralimentati che erogano oltre 670 cavalli e sono abbinati a materiali leggeri per massimizzare la velocità. Le auto sportive di lusso come la Ferrari F8 Tributo possono raggiungere i 340 km/h, unendo l'ingegneria italiana a un motore V8 da 710 cavalli che spinge l'auto con un'accelerazione incessante. Anche le auto sportive elettriche stanno ridefinendo la velocità: la Tesla Roadster, ad esempio, dichiara una velocità massima superiore a 402 km/h, mentre la Rimac Nevera, un'hypercar elettrica pura, arriva a 412 km/h, dimostrando come la coppia istantanea dei motori elettrici si traduca in velocità massime estreme. È importante notare che queste velocità massime vengono spesso raggiunte in condizioni ideali, su piste chiuse e con piloti professionisti, poiché fattori reali come traffico, condizioni stradali e limiti di velocità legali rendono tali velocità poco pratiche per un utilizzo quotidiano. Tuttavia, la domanda su quanto possano essere veloci le auto sportive mette in evidenza l'innovazione ingegneristica che guida il settore, spingendo i confini di ciò che è possibile su quattro ruote.