Le capacità fuoristrada di diversi marchi SUV variano significativamente, influenzate dall'ingegnerizzazione, dalle innovazioni tecnologiche e dall'utilizzo previsto. Per questo motivo, è fondamentale che gli appassionati di fuoristrada comprendano i punti di forza di ogni marca prima di scegliere un veicolo. Jeep si distingue come leader in termini di capacità fuoristrada, con modelli come Wrangler e Grand Cherokee dotati di caratteristiche come assi rigidi, portiere e tetti rimovibili e avanzati sistemi 4x4 come Rock-Trac e Quadra-Drive II, che garantiscono un'eccezionale trazione su roccia, fango e pendenze ripide. I SUV fuoristrada di Toyota, tra cui 4Runner e Land Cruiser, sono noti per la loro durata e affidabilità in condizioni difficili, con trazione integrale parziale, controllo di strisciamento (che mantiene una velocità costante su terreni impegnativi) e sistemi multi-terreno che regolano la trazione in base al tipo di superficie. Il F-150 Raptor di Ford, pur essendo tecnicamente un pickup, e il Bronco (un SUV crossover) offrono capacità fuoristrada impressionanti, con caratteristiche come sospensioni a lungo viaggio, differenziali elettronici autobloccanti e trail control, la versione Ford del controllo di strisciamento, rendendoli adatti sia all'arrampicata su roccia che alle corse ad alta velocità nel deserto. Land Rover, marchio di lusso, unisce capacità fuoristrada a comfort, come dimostrano Defender e Range Rover, che utilizzano avanzati sistemi Terrain Response per adattarsi automaticamente a fango, sabbia, neve o roccia, insieme a sospensioni pneumatiche che regolano l'altezza da terra per una migliore capacità di superare ostacoli. Tahoe e Suburban di Chevrolet, sebbene più comunemente associati all'utilizzo familiare, dispongono di allestimenti Z71 che migliorano le capacità fuoristrada con paracolpi, pneumatici per terreni accidentati e un cambio a due velocità, rendendoli adatti a fuoristrada leggeri o moderati. Subaru, nota per la trazione integrale, equipaggia modelli come Forester e Outback con X-Mode, che ottimizza motore, cambio e frenata per superfici scivolose, sebbene siano più adatti a strade sterrate e sentieri leggeri che a fuoristrada estremo. Comprendere le capacità fuoristrada dei diversi marchi SUV aiuta i conducenti a scegliere un veicolo che si adatti al livello delle loro avventure, che si tratti di affrontare sentieri semplici o terreni impervi.