Il confronto tra praticità di una berlina elettrica e un SUV elettrico rivela dei compromessi in termini di spazio, efficienza e versatilità, con ciascuna tipologia adatta a stili di vita differenti. Le berline elettriche spiccano per efficienza: il loro profilo più aerodinamico e basso riduce la resistenza del vento, aumentando l'autonomia di 10-30 miglia rispetto agli SUV elettrici, risultando così pratiche per spostamenti lunghi o per chi dà priorità al consumo energetico. Per quanto riguarda la manovrabilità, le berline elettriche sono più semplici da parcheggiare in spazi stretti e da guidare nelle strade cittadine, un vantaggio pratico rispetto agli SUV elettrici più ingombranti. Tuttavia, gli SUV elettrici offrono più spazio per il carico: modelli come il Tesla Model Y dispongono di oltre 30 piedi cubi di capacità dietro i sedili posteriori, il doppio rispetto a molte berline elettriche, e spesso includono funzionalità come sedili reclinabili per trasportare oggetti più grandi, aumentando la praticità per famiglie o appassionati di attività all'aperto. Gli SUV elettrici hanno inoltre una maggiore altezza da terra, che migliora la praticità su strade dissestate o in condizioni nevose, mentre i loro tetti più alti offrono maggior spazio per la testa. Per quanto riguarda lo spazio per i passeggeri, gli SUV elettrici solitamente dispongono di sedili posteriori più ampi, risultando più pratici per trasportare adulti, mentre le berline elettriche possono risultare scomode per chi siede dietro. In definitiva, la scelta tra berlina e SUV elettrica dipende dalle priorità: le berline per efficienza e facilità d'uso urbana, gli SUV per spazio e versatilità.