Il confronto tra veicoli elettrici in base all'autonomia è fondamentale per gli acquirenti, poiché l'autonomia determina l'effettiva praticità per l'uso quotidiano e per viaggi lunghi, con modelli che differiscono notevolmente in base alla dimensione della batteria e all'efficienza. La Tesla Model S guida il confronto tra veicoli elettrici per autonomia, offrendo fino a 405 miglia con una singola carica, risultando ideale per chi viaggia lunghe distanze. La Lucid Air la segue da vicino con un'autonomia di 520 miglia, stabilendo un livello molto alto nel confronto tra veicoli elettrici per autonomia per acquirenti di lusso. Per opzioni più accessibili, la Hyundai Kona Electric offre 258 miglia, una scelta solida nel confronto tra veicoli elettrici per autonomia per chi si sposta in ambito urbano. La Ford Mustang Mach-E offre un'autonomia tra 230 e 314 miglia a seconda della versione, mostrando come l'autonomia possa variare all'interno della stessa gamma di modelli nel confronto tra veicoli elettrici per autonomia. La Chevrolet Bolt EV, con i suoi 259 miglia, equilibra autonomia e prezzo nel confronto tra veicoli elettrici per autonomia, rivolgendosi a acquirenti attenti al budget. I fattori che influenzano l'autonomia nel confronto tra veicoli elettrici includono la velocità di guida, le condizioni meteorologiche (il freddo riduce l'autonomia del 10-20%) e l'utilizzo di funzioni come il riscaldamento o il condizionatore. Dando priorità al confronto tra veicoli elettrici per autonomia, gli acquirenti possono scegliere un modello adatto alla loro percorrenza tipica, evitando ansia da autonomia e massimizzando la comodità.