Il confronto tra auto a benzina e auto elettriche rivela differenze significative in termini di costo, prestazioni e impatto ambientale, aiutando gli acquirenti a scegliere in base al proprio stile di vita e alle priorità personali. Le auto a benzina offrono un'infrastruttura di rifornimento consolidata: le stazioni di rifornimento sono onnipresenti, rendendo i viaggi lunghi più comodi, e generalmente hanno costi iniziali inferiori rispetto alle auto elettriche, anche se la manutenzione (cambio olio, riparazioni) è più frequente e costosa. D'altro canto, le auto elettriche presentano prezzi iniziali più elevati ma costi operativi ridotti: l'elettricità è meno costosa della benzina e richiedono meno manutenzione grazie al minor numero di componenti in movimento. Per quanto riguarda l'impatto ambientale, le auto elettriche sono più vantaggiose, poiché producono zero emissioni allo scarico, mentre le auto a benzina emettono CO2 e altri inquinanti. Le prestazioni differiscono: le auto elettriche offrono una coppia istantanea che permette un'accelerazione rapida, mentre le auto a benzina sono più familiari per tempi di rifornimento e flessibilità di autonomia. L'ansia da autonomia può rappresentare un problema per le auto elettriche, sebbene molte oggi offrano oltre 250 miglia di autonomia per carica, sufficienti per la maggior parte delle esigenze quotidiane. Le auto a benzina e quelle elettriche differiscono anche per gli incentivi: le auto elettriche spesso beneficiano di crediti d'imposta, mentre le auto a benzina possono avere costi assicurativi più bassi. In definitiva, le auto a benzina sono adatte a chi necessita di viaggi frequenti e lunghi con rifornimenti rapidi, mentre le auto elettriche sono più indicate per acquirenti attenti all'ambiente con spostamenti brevi e accesso a punti di ricarica.