Le differenze tra una city car e una berlina compatta riguardano dimensioni, spazio e funzionalità, soddisfacendo esigenze diverse che vanno dall'agilità urbana alla praticità familiare. Nella comparazione tra city car e berlina compatta, la dimensione è la più evidente: le city car come la Fiat 500 hanno una lunghezza inferiore ai 14 piedi e una carreggiata stretta, il che le rende più facili da parcheggiare, mentre le berline compatte come la Toyota Corolla misurano tra i 14,5 e i 15 piedi di lunghezza, offrendo maggiore stabilità in autostrada. Un altro aspetto chiave nelle differenze tra city car e berlina compatta è lo spazio: le city car dispongono di limitato spazio per le gambe sui sedili posteriori e di un bagagliaio ridotto (spesso inferiore a 10 piedi cubi), adatte quindi a 1-2 passeggeri, mentre le berline compatte offrono 15-20 piedi cubi di spazio nel bagagliaio e spazio sufficiente sui sedili posteriori per adulti, risultando più adatte a piccole famiglie. Anche le prestazioni mostrano differenze tra city car e berlina compatta: le city car montano generalmente motori più piccoli (1,0-1,5L) per massimizzare l'efficienza, mentre le berline compatte sono solitamente dotate di motori da 1,5-2,0L che garantiscono maggiore potenza per immettersi in autostrada. Per quanto riguarda l'efficienza nei consumi, le differenze tra city car e berlina compatta sono minime, ma le city car tendono ad avere un leggero vantaggio nei consumi urbani. In definitiva, la scelta tra city car e berlina compatta dipende dalle priorità: le city car eccellono per agilità urbana ed economicità, mentre le berline compatte offrono maggiore spazio e versatilità per usi vari.